Dott.ssa Maria Gazzetti
Direttrice
Museo Casa di Goethe
Via del Corso, 18
00186 Roma
Tel. 0039 06 32 650 412
www.casadigoethe.it | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Nata a Viterbo (Italia), di nazionalità italiana e dal 2013 anche tedesca. Vedova. 1973 Diploma di maturità classica a Roma. Iscrizione alla Sapienza alla facoltà di “Storia e filosofia” poi dal 1976 proseguimento degli studi all’Università di Amburgo, Germania, Corso di laurea in Letteratura comparata, Romanistica, Germanistica, Storia e Storia dell’arte. Dal 1981 Borsa di studio dell’Università di Amburgo per la preparazione della laurea. 1984, laurea in tedesco all’Università di Amburgo col massimo dei voti e Lode in Romanistik su “Gabriele D’Annunzio als Journalist. Fin de siècle und avantgardistische literarische Zeitschriften in Italien und Frankreich (1883-1992)”, Autunno 1984. Tesi poi pubblicata da Pacini Editore in italiano nel 1986. Relatore: Ezio Raimondi, Bologna. Da allora ho iniziato con pubblicazioni, moderazioni e collaborazioni con Literaturhäuser e festivals una attività che mi ha sempre piu´portato a un profilo di manager culturale nel campo della letteratura contemporanea con particolare interesse per gli scambi culturali europei e italo-tedeschi. Tutto questo prevalentemente in Germania, finche’nel 1986 non divenni la prima e finora l’unica italiana, o straniera chiamata a dirigere una Literaturhaus tedesca.
Attualmente direttrice del Museo Casa di Goethe, Roma, unico Museo tedesco all’estero. La Casa di Goethe e’una istituzione dell’AsKi e.V. Bonn. Finanziata dall’Incaricata del Governo Federale per la Cultura e i Media.
Incarichi- Da settembre 2013:Direttrice della Casa di Goethe, Roma
- Dicembre 2010-giugno 2013:Direttrice della Fondazione di Poesia “Stiftung Lyrik Kabinett”, Monaco di Baviera
- Settembre 1995-giugno 2010:Direttrice della “Literaturhaus” a Francoforte sul Meno
- 2003-2005:Docente alla Johann Wolfgang Goethe-Universität a Francoforte sul Meno all’Istituto per “Buch- und Medienpraxis”.
- 2004-2010:Fondatrice e organizzatrice di un festival della poesia a Francoforte sul Meno e della Literaturbiennale
- 2005-2010:Fondatrice del Premio della Deka-Bank per Literaturvermittlung (Premio biennale di 25.000 Euro per la diffusione della letteratura e traduzioni tedesche all’estero)
- 1991–1994:per la Fondazione “Stiftung Niedersachsen”: Idea e moderazione degli “Europäische Literaturdialoge”. Incontri con scrittori europei internazionali tra cui I. Kertesz, J. Saramago, I. Christensen, Peter Nadas.
- 1990-1994:Collaboratrice per quotidiani come die taz, DIE ZEIT, die FAZ. Recensioni e articoli per il Feuilleton. Partecipazione come relatrice, moderatrice, ideatrice di varie serie di incontri sulla letteratura contemporanea europea alla Literaturhaus di Amburgo. Per questa Literaturhaus anche membro del consiglio scientifico.
Scout per la letteratura italiana in Germania e tedesca in Italia. - 1985-1988:incarichi di insegnamento (Lehraufträge) per corsi di letteratura italiana alle università di Amburgo e Osnabrück.
- 1985-1986:Assistente del Prof. Horst Bredekamp per la pubblicazione delle lettere di Vicino Orsini, Herzog von Bomarzo (1523-1585)
- 1984-1989:Curatrice di mostre di arte contemporanea alla Künstlerhaus Hamburg e.V.
- Varie collaborazioni per quotidiani tedeschi e radio.
- Cataloghi e pubblicazioni nell’ambito del programma mostre della Literaturhaus Frankfurt e ora della Casa di Goethe, come l’edizione del catalogo generale della collezione, Ed. Casa di Goethe, Roma 2017, Poesia e destino. La fortuna italiana del WertherI Wie Italien den Werther las, Roma 2019, La scoperta di un quadro. J.W. Tischbein, Allegoria della Poesia e Pittura (1783), Roma 2019.
- 2010-2013 Münchner Reden zur Poesie, hrsg. von Frieder von Ammon und Maria Gazzetti, Stiftung Lyrik Kabinett, München
- Frankfurt, Literarische Spaziergänge, hrsg. von M. Gazzetti, Fischer Verlag 2005
- Robert Kelly, Jacques Roubaud, Schuldt, Abziehbilder, heimgeholt. Ausgewählt und mit einem Vorwort von M. Gazzetti, Essay, Droschl Verlag 1995
- Paul Nizon, Die Innenseite des Mantels, Tagebücher, hrsg. von Maria Gazzetti, Ffm 1995
- Der Liebesangriff – il dolce assalto, Rowohlt Literaturmagazin Nr. 32, hrsg. von Maria Gazzetti, Reinbek 1998.
- Die Briefe des Vicino Orsini, Bd. 2, in : Horst Bredekamp, Vicino Orsini und der Heilige Wald von Bomarzo, 2 Bde, Worms 1985
- Lascivia oder das Ende Arkadiens, in: “Zauber der Medusa. Europäische Manierismen”, Ausstellungskatalog Wien, 1987
- Gabriele D’Annunzio, Rowohlt Monographie 407, Reinbek, 1989, (2. Auflage 1991)
- Gabriele D’Annunzio giornalista nella cultura europea della fine del secolo. Saggi critici a cura di Ezio Raimondi, Università di Bologna, Pacini, Pisa 1986.
- Diverse traduzioni dal tedesco in italiano e viceversa delle poesie di Peter Waterhouse, Giampiero Neri e Guido Ceronetti.
- dal 2019Membro della giuria per i borsisti della Villa Massimo
- dal 2019Consigliere a vita della Fondazione Franz Ludwig Catel, Roma
- Dal 2017Mitglied des Beirates des Humboldt Forums, Berlin
- 2017Mitglied der siebenkoepfigen Jury des Deutschen Buchpreises
- Seit 2014Mitglied der Jury Premio letterario europeo, Merano
- 2013-2016Mitglied der Jury für den Kranichsteiner Literaturpreis
- Seit 2011Lyrik-Preis Meran
- 2011-2013Jean Paul-Preis der Stadt München
- 2010Franz-Hessel-Preis (premio letterario franco-tedesco)
- Seit 2008Mitglied des Stiftungsrates der Deutschen Stiftung für Sprache und Literatur in Darmstadt
- 2007-2014Alfred-Kerr-Preis für Literaturkritik
- 2007-2011Italo Svevo-Literaturpreis
- Seit 1995Mitglied des PEN-Zentrums Deutschland
- 1995-98Premio Polillo an der Galleria d’arte Moderna, Bergamo
- 1992-1994Autorenförderung der Stiftung Niedersachsen – Prosa